Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of invasive alien true bug species in native tropich webs

Obiettivo

Insects can be accidentally introduced into non-native ecosystems by humans, or expand their geographical range toward the poles as a consequence of global warming. As they invade new environments, exotic species interact with local species, modifying the structure of local food webs. New associations arising from with biological invasions can impact the strength of existing links with effects cascading through trophic levels. When invasive species are herbivores that can attack economically important crops, they can cause serious economic losses. For example, recent invasion of the brown marmorated stink bug (BMSB) (Halyomorpha halys) in Europe and North America has the potential to interfere with local trophic webs and poses a serious threat to several agro-ecosystems.
In this project, we will adopt a multidisciplinary approach to study the ecological consequences of BMSB invasions. In particular, we will focus on the effect of alien herbivore invasion on local natural enemies using the following work packages: 1) the impact of exotic herbivores on infochemical communication between plants, herbivores and natural enemies; 2) Learned responses of parasitoids to infochemical evolutionary traps in a climate change context; 3) Contest behaviour of local egg parasitoids for possession of co-evolved and non-coevolved hosts; 4) Patch time allocation of local egg parasitoids after alien herbivore invasion: behavioural and modelling approaches; 5) Molecular aspects of indirect plant defences against invasive and local species 6) Genetic structure of invasive alien herbivores across Europe and North America
The proposed research will be of great relevance for the RISE call as it will be an unparalleled opportunity for complementary European and Canadian research groups to join forces, resulting in the development of lasting research collaborations, the transfer of knowledge between research institutions and improving research potential at the European and global levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 103 500,00
Indirizzo
PIAZZA MARINA 61
90133 Palermo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Palermo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 117 000,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0