Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRoteome-based assessment of vascular disease for the Establishment of a Translational REsearch plATform

Obiettivo

Cardiovascular disease (VD) is the leading cause of mortality and morbidity in Europe and worldwide. The objective of the PRETREAT consortium is to generate a joint SME/academic European preclinical platform for providing services for detection of VD and drug development. This platform will combine the use of urinary and/or blood peptidomics in humans and in preclinical animal models of VD, together with bioinformatics and systems biology, in order to better detect, stratify and decipher the molecular mechanisms of VD, develop new animal models with high similarity to human disease, and provide new tools for obtaining information on novel drug targets.
PRETREAT builds on the FP7 project Sysvasc (systems biology to identify molecular targets for vascular disease treatment, 2014-2018) and the combined expertise of the PRETREAT partners in clinical proteomics, proteomics, animal models and system medicine as the pillars to implement this platform. The work will be carried out in an extensive exchange program totaling 27 secondments. Main objectives during the secondments include establishment of the link between urinary markers and the pathophysiology of VD, identification of additional animal VD models with similarity to human VD, development of “humanized” body fluid readouts in VD models, establishment of a VD protein-centric database in order to automatically link urinary peptides to in situ changes and provide information on drug targets, and provide proof-of-concept of the utility of the proposed platform. These secondments will in parallel serve to keep information flowing within the project, increase individual research efficiency and create a multi-disciplinary working chain, train personnel, and prepare the sustainability of the results after the project. To complete training, 3 monthly webinars and four workshops are planned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 94 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 94 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0