Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIREL - MIning and REasoning with Legal texts

Obiettivo

The management of large repositories of norms, and the semantic access and reasoning to these norms are key challenges in Legal Informatics. The MIREL project will create an international and inter-sectorial network to define a formal framework and to develop tools for MIning and REasoning with Legal texts, with the aim of translating these legal texts into formal representations that can be used for querying norms, compliance checking, and decision support. The development of the MIREL framework and tools will be guided by the needs of three industrial partners, and validated by industrial case studies. MIREL promotes mobility and staff exchange between SMEs to academies in order to create an inter-continental interdisciplinary consortium in Law and Artificial Intelligence areas including Natural Language Processing, Computational Ontologies, Argumentation, and Logic & Reasoning.
MIREL addresses both conceptual challenges, such as the role of legal interpretation in mining and reasoning, and computational challenges, such as the handling of big legal data, and the complexity of regulatory compliance. It bridges the gap between the community working on legal ontologies and NLP parsers and the community working on reasoning methods and formal logic. Moreover, it is the first project of its kind to involve industrial partners in the future development of innovative products and services in legal reasoning and their deployment in the market.
The European MIREL partners are key players in the communities of Deontic, AI & Law, and the Semantic Web, communities that have traditionally been strong in Europe. The MIREL consortium brings these scientists together with researchers with expertise traditionally lacking in Europe, such as norm and argument mining (Argentina, Japan and China), description logic for reasoning about legal ontologies (South Africa), natural language semantics of deontic modals (US), and the complexity analysis of regulatory compliance (Australia).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 000,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 463 500,00

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0