Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Periodically bent crystals for crystalline undulators

Obiettivo

The PEARL project aims at advancing the technologies for manufacturing of high quality Periodically Bent Crystals (PBCr). The PBCr developed in the course of this project will be utilised for the construction of novel light sources of high-energy (hν≥102 keV up to GeV range) monochromatic electromagnetic radiation by means of a Crystalline Undulator (CU) [1]. The technological and experimental part of this project will be accompanied by the complimentary advanced theoretical research utilising modern theoretical, computational and modelling methods accomplished with high performance computing techniques. A broad interdisciplinary, international collaboration has been created in the frame of FP7 PIRSES-CUTE project, which was focused on initial experimental tests of the CU idea and the related theory, for review see [1]. This project has been successfully completed in March 2015 and left the matter experimentally validated to a degree that is tantalising, requiring further experimentation. In particular CUTE elucidated the demand on manufacturing PBCrs of an exceptional lattice quality, their experimental characterisation and exposure against the high quality beams of ultra-relativistic electrons and positrons for the observation of the strong coherent effects in the photon emission process. PEARL will focus on solving the whole complex of the important technological, experimental and theoretical problems aiming to achieve the major breakthrough in this important research area. The PEARL international collaboration is extended with respect to CUTE and involves the new partners with the essential, necessary, complementary expertise and experimental facilities. The PEARL research programme is highly collaborative and requiring numerous exchange visits between the involved laboratories, joint workshops and conferences. Therefore, RISE type of project is the most suitable for strengthening of this very essential, ongoing, international collaborative research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MBN RESEARCH CENTER GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 000,00
Indirizzo
AM STEINCHEN 3C
61479 Glashuetten
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Hochtaunuskreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 324 000,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0