Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Humidity to Electricity Converter

Obiettivo

The HUNTER project will develop revolutionary power devices that convert humidity into electrical charge (hygroelectricity), thereby contributing to the European technology and creativity through joint R&D and R&I multisectorial and international cooperation activities supported by knowledge sharing. The devices will harvest electricity from atmospheric humidity and supply a current, such as solar cells capture sunlight and generate electrical power. The successful realization of the project is assured by implementing a coordinated network of knowledge sharing in materials science, physics and chemistry; by solidifying the state-of-the-art understanding in nanoelectronics and by applying bottom-up nanoengineering approaches via an international and inter-sector collaboration of highly qualified researchers from Portugal, France, Finland, Ukraine and Belarus. Both technological (nanoelectronic device fabrication) and fundamental (charge transport mechanisms) issues will be assessed by this multidisciplinary consortium.
The successful realization of this project will lead to scientifically substantiated principles for the development of a new generation of functional materials and, consequently, to the creation of advanced nanoelectronic devices.
Within the HUNTER project, the consortium will implement research/innovation activities by means of functional secondments and organizing training courses, workshops and summer schools aimed at sharing knowledge, acquiring new skills and developing the careers of the consortium members. Sharing the culture of research and innovation, the HUNTER project will allow applying recent advancements in nanotechnology and materials science to the realization of the creative idea of Nikola Tesla (1932) of “capturing electricity from the air”. This vision will be performed in practice by innovative “humidity-to-electricity” devices, which will enhance the range of known renewable energy sources by a new atmospheric humidity source.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 000,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0