Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mastiha treatment for healthy obese with NAFLD diagnosis (MAST4HEALTH).

Obiettivo

MAST4HEALTH is set on the concept of a multidisciplinary approach to assess a non-pharmacological intervention for managing NAFLD/NASH, one of the most common complications of obesity and diabetes mellitus in Western populations affecting approximately 50% of diabetics and 76% of obese patients. Because of limitations in current NAFLD treatment therapies, many new efforts focus on exploring non-pharmacologic means for managing the disease and in particular through dietary substances or bioactive phytochemicals in fruits, vegetables, and plants or their products. MAST4HEALTH aims at exploring the effect of Mastiha, a natural product of Greece which was recently shown to possess antioxidant/anti-inflammatory and lipid lowering properties. We designed a multicenter randomized double blind placebo controlled (parallel arm) clinical trial to test the effectiveness of Mastiha supplement as new non-pharmacologic strategy for NAFLD/NASH treatment. MAST4HEALTH will explore gene-diet interactions, more specifically the potential personalized activity of the Mastiha, and correlate genetic and epigenetic markers with metabolomic and intestinal microbiota profiles pre- and post-intervention. The effectiveness of the proposed intervention will be evaluated via clinical and laboratory markers of the disease. To this end, MAST4HEALTH will train a number of researchers and PhD students in multidisciplinary approaches of this survey. MAST4HEALTH is expected to build and enhance cooperation among partners meanwhile strengthening the interaction between our academic and non-academic sectors

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHAROKOPEIO PANEPISTIMIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 441 000,00
Indirizzo
ELEFTHERIOU VENIZELOU 70
176 71 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 441 000,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0