Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semantic EO Data Web Alert and Retrieval Framework

Obiettivo

Technological advances in remote sensing have increased the availability of satellite images with different spatiotemporal and spectral characteristics.There is difficulty for retrieving the most appropriate data for each user's needs.One key challenge is to connect the quantitative information of the EO images with the qualitative (high-level user queries) and be able to mine these connections in big archives.An inherent question arises; how to retrieve EO images based on user semantically aware questions.Content based EO image retrieval techniques have been introduced for bridging the gap between low-level image features and high-level queries.The main constraint of the existing approaches is the generalization of the problem.The formulated ontologies are not focused on the constraints of EO images.The main objective of SEO-DWARF is to realize the content-based search of EO images on an application specific basis.The marine application domain and data from Sentinels 1,2,3, ENVISAT will be used.Queries such as “Calculate the rate of increasing chlorophyll in the NATURA area” will be answered by the SEO-DWARF, helping users to retrieve the appropriate EO images for their specific needs or alert them when a specific phenomenon occurs.The research contains the:a) ontology formalization for the specific research topics,b) determination of the semantic queries for the application domains,c) algorithm development for extracting metadata from the EO images,d) design of an architecture of the platform to perform the semantic image retrieval and storage and management of the extracted metadata.All four aspects will be integrated in an innovative and user-friendly web based platform enabling the users to retrieve images for marine applications or register for a semantic alert.A strong and experienced research team, of 4 academic and 5 industrial partners, coming from Greece(3), Italy(2), Germany(1), France(1), Cyprus(1) and Switzerland(1) constitute the project’s consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLANETEK ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 000,00
Indirizzo
VIA MASSAUA 12
70132 Bari
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0