Descrizione del progetto
Ingegneri qualificati per gestire le vecchie infrasatrutture ferroviarie dell’UE
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RISEN ha sviluppato una rete di ricerca volta a migliorare la resilienza dei sistemi di infrastrutture ferroviarie nei confronti della domanda futura, degli eventi estremi e dei cambiamenti climatici. Ciò risulta inoltre in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (azione per il clima, città sostenibili e produzione responsabile), nonché con quelli fissati nel Libro bianco sui trasporti dell’UE. RISEN mira a ottenere un impatto significativo a livello nazionale, europeo e internazionale. Oltre 50 studiosi hanno già contribuito a più di 200 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria ad accesso aperto (140 articoli pubblicati su riviste ad alto impatto e 95 articoli di conferenze). Questi risultati rafforzano i partenariati di ricerca e la collaborazione, ampliando le frontiere della ricerca sulla resilienza delle infrastrutture ferroviarie. Le avanzate conoscenze scientifiche e capacità di RISEN contribuiranno a ripensare il trasporto ferroviario, in modo da garantire una mobilità più pulita e inclusiva.
Obiettivo
Social and economic growth, security and sustainability in Europe are at risk of being compromised due to aging and failing railway infrastructure systems. This partly reflects a recognised skill shortage in railway infrastructure engineering. This project, RISEN, aims to enhance knowledge creation and transfer using both international and intersectoral secondment mechanisms among European Advanced Rail Research Universities/SMEs and Non-EU, world-class rail universities including the University of Illinois at Urbana Champaign (USA), Massachusetts Institute of Technology (USA), Southwest Jiaotong University (China), Tsinghua University (China), University of California Berkeley (USA), Railway Technical Research Institute (Japan), University of Sao Paulo (Brazil), Iranian University of Science and Technology (Iran), Chulalongkorn University (Thailand), and University of Wollongong (Australia). This project adds research skill mobility and innovation dimension to existing bilateral collaborations between universities through research exchange, joint research supervision, summer courses, international training and workshops, and joint development of innovative inventions. It spans over 4 years from April 2016 to March 2020.
RISEN aims to produce the next generation of engineers and scientists needed to meet the challenge of providing sustainable, smart and resilient railway infrastructure systems critical for maintaining European competitiveness. The emphasis will be placed on the resilience and adaptation of railway and urban transport infrastructures using integrated smart systems. Such critical areas of the research theme will thus be synergised to improve response and resilience of rail infrastructure systems to climate change, extreme events from natural and human-made hazards, and future operational demands. In addition, researchers will benefit from the co-location of engineering education, training and research alongside world-class scientists and industry users through this initiative. Lessons learnt from rail infrastructure management will be shared and utilised to assure integrated and sustainable rail transport planning for future cities and communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialigeografia socialetrasportitrasporto merci
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori intelligenti
- scienze socialigeografia socialetrasportipianificazione dei trasporti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radioradar
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (13)
20133 Milano
Mostra sulla mappa
4099-002 Porto
Mostra sulla mappa
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
100 44 Stockholm
Mostra sulla mappa
33100 Tampere
Mostra sulla mappa
7491 Trondheim
Mostra sulla mappa
46022 Valencia
Mostra sulla mappa
602 00 BRNO STRED
Mostra sulla mappa
13013 Marseille
Mostra sulla mappa
96100 Rovaniemi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4425 656 Maia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80639 MUNCHEN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
33100 Tampere
Mostra sulla mappa
Partner (9)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
61801 Urbana
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
610031 CHENGDU
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
2522 Wollongong Nsw
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
02139 Cambridge
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
16845 163 TEHRAN
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
05508 900 Sao Paulo Sp
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
94607 Berkeley
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
100084 BEIJING
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
185-8540 Kokubunjishi
Mostra sulla mappa