Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Innovations in Structurally Weak Rural Regions: How Social Entrepreneurs Foster Innovative Solutions to Social Problems

Obiettivo

RurInno acknowledges social enterprises as promising but often neglected drivers of social innovations in structurally weak rural regions that tackle social problems and stabilise and improve the living conditions in these regions. But reports show that social entrepreneurs still lack specialised trainings and education, a supporting infrastructure and recognition. Against this background, RurInno aims at 1) strengthening the skills and the innovative capacity of social entrepreneurs operating in rural regions, 2) improving the knowledge of how social innovations are implemented in rural regions and 3) raising awareness of social entrepreneurship in rural regions in order to foster enabling environments for their activities.
The successful implementation will be enabled by the close collaboration of two outstanding research institutes and four award winning social enterprises with complementary expertise - including ERs, ESRs and administrative staff. The short project duration of 26 months will generate rapid outcomes that increase the competitiveness of social enterprises.
We will strengthen the innovative skills of social entrepreneurs with a structured training programme and knowledge exchange. Both will be enabled during innovation secondments, taking place in the research institutes. Multifaceted training modules like workshops, field inspections, research-practice labs and joint analyses sessions foster skills enhancement in different ways: knowledge sharing and applying, best practice learning, learning by doing and learning from comparisons.
We will enhance the knowledge about the innovative capacity of social enterprises in rural regions by field research in the four participating social enterprises and their respective rural regions. We will integrate the social enterprises into the research process as objects of investigation. Thus, we will enhance the perspective from doing research on social entrepreneurs to doing research with social entrepreneurs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR RAUMBEZOGENE SOZIALFORSCHUNG (IRS) EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 45 000,00
Indirizzo
FLAKENSTRASSE 29-31
15537 Erkner
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Oder-Spree
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 45 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0