Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iNnovative Approaches for Scalable Data Assimilation in oCeanography

Obiettivo

This Project is placed in the scientific context of Uncertainty Quantification (UQ) in Ocean Circulation Models (OCMs). The principal objective of the Project is to establish a long-lasting collaboration, to provide a possibility for transfer of knowledge, to enable exchanges of research personnel, and to create an intercontinental network in the area of oceanographic Data Assimilation (DA). The focus is on the improvement of the numerical algorithms of computational science environments able to exploit the high performance that will be available at the exascale. The main expected scientific result of the Project will be the design and development of scalable approaches to DA based on domain decomposition methods, communication avoiding algorithms, and hybrid parallel implementations on multiprocess/multi-thread paradigms, for 4-dimensional Variational (4DVar) DA models designed for efficient use in OCMs in real time. The new algorithms will be implemented and tested in the Regional Ocean Modeling System (ROMS), which is a most popular framework in which a 4DVar model has been developed, and validated using data collected in the enclosed and semi enclosed seas, such as West Africa/Angola, Mediterranean, North Sea and Caspian sea.
The expertise of the consortium partners is mutually complementary, and encompasses the development of numerical models and scalable algorithms for DA (UNINA, ANL), the study of various observed and predicted data in real applications (ICL) that are coupled with the development and the implementation of these methods in ROMS 4DVar (UCSC, UNINA) to be tested on emerging supercomputers (BSC-CNS). Realization of the Project will strengthen the scientific potential of DA models integrated in OCMs and will contribute to the sustainable development in participating Partner Countries.
Ethical issues of the research will be duly addressed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 500,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 500,00

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0