Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a monitoring system for inspection of soil and aquifer contamination by shalegas and fracking chemicals

Obiettivo

In the United States, shale gas rose from less than 1% of domestic gas production in 2000 to over 20% by 2010. It is projected that it will account for 46% of United States gas supply by 2035. It has revolutionized the US economy by creating 600,000 direct and indirect jobs and contributed $49 billion annually to government revenues. With only a handful of well rigs (72 in Europe compared to over 2000 in the US as of 2012); Europe is 8-10 years behind the USA.
The most imminent challenge for oil and gas industry in Europe (and the rest of the world) is therefore being able to demonstrate/guarantee safe exploration and extraction techniques in order to address the associated environmental concerns. The ideal way to do this will be by continuously monitoring environmental conditions and effects (including in the long term) of the underground soil and water in-situ during exploration to be able to effectively mitigate for the soil and aquifer contamination by methane gas and fracking chemicals in the possible event that they occur. With reports in the U.S. of cases where mistakes were made, this is a possibility. This problem has led to a fragmented political landscape regarding shale gas, with Poland being a main backer; the U.K. Lithuania and Romania moving cautiously ahead and others being hesitant.
Currently, soil and water inspection is done by testing samples in the lab which is expensive and time consuming. In the FP7 SOIMON project, a soil monitoring system embedded in a sonic drilling pipe has been developed and tested in the field. The system allows soil monitoring while drilling a hole in the soil. This system, used in ShaleSafe, allows monitoring of the soil and groundwater above the shale gas reservoir and around the shale gas well by performing monitoring in hydrogeological wells. This method is quick, cost effective and allows for long term monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 312,50
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 936 312,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0