Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New cross sEctorial value chains creation across EuroPe faciliTated by clUsters for SMEs's INnovation in BluE Growth

Obiettivo

The EU faces huge challenges in food security, sustainable agriculture, marine and maritime and inland water management. Blue Growth solutions can play an important role in meeting these challenges and unlock the potential of oceans and inland water for the benefit of European competitiveness. Blue Growth is identified as a key emerging industry to be supported via inter cluster collaboration as well as a key driver for the EU economy.

NEPTUNE aims at developing new cross-sectoral and cross-border industrial value-chains, including notably SMEs, to foster the development of Blue Growth industries in Europe and beyond. This will be based on the construction or reconfiguration of value chains driven by the integration of new technologies and know-how between Water, Aerospace, ICT and Agriculture industries. NETPUNE addresses in particular three key aspects of Blue Growth that have a great potential to benefit from such collaboration and SME innovation support: (i) Water management in urban and rural environments; (ii) Fluvial and maritime transport and port logisitics; (iii) Environment and renewable marine energy.

From a methodological perspective, NEPTUNE focuses on two main concepts: the innovative Open Space Platform that refers to the collaborative space and innovation animation techniques via a project emergence methodology that helps SMEs and other stakeholders to identify market trends and opportunities and support the incubation of Blue Growth projects and innovation ideas. NEPTUNE expects to support at least 100 SMEs for the development of 40 new innovative solutions. NEPTUNE brings together 10 of Europe’s leading clusters from 7 countries and 2 additional innovation, creativity and inter-cluster expert organisations to implement this ambitious project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AEROSPACE VALLEY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 888 441,44
Indirizzo
3 RUE TARFAYA CS 64403
31400 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 443,48

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0