Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GN4-1 Research and Education Networking - GÉANT

Obiettivo

The overall objective is to provide a stable environment for the implementation of GÉANT as the European Communications Commons for the European Research Area, which will provide the best possible digital infrastructure to ensure that Europe remains in the forefront of research. GÉANT’s extensive and long-standing contacts with large data disciplines such as biology, radioastronomy and high-energy physics help shape the evolution of the networking facilities required. This is complemented by partner contacts with research domains that are new users of high-performance networks and services, such as: digital preservation, real-time art and humanities.
The vision is to position the GÉANT partnership optimally to achieve the strategic objectives of the FPA while ensuring the continuity and improvement of the services successfully offered under the GN3plus FP7 project. The extensive experience of the GÉANT partnership in providing high-quality and innovative services has been applied to the preparation phase of this proposal.
The following GN4-1 work package objectives deserve to be highlighted:
• Maintain and enhance the production service and achieve cost reductions without negative effects on network service levels.
• Coordinate with the other European e-infrastructure efforts both individually and in the framework of the increased coordination effort.
• Prepare a new round of Open Call projects to start immediately after the end of the GN4-1 project.
• Expand the footprint and the depth of services offered to roaming users with enhanced trust and identity services through Federation as a Service and with group and attribute management added to eduGAIN.
• Develop online real-time services to improve the ease and function of videconferencing, open learning support and general multimedia use.
• Review the existing service catalogue using the Product Lifecycle Management process to assess the cost/benefits of each carefully to define the future service strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 171 965,00
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 240 321,25

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0