Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of technologies in an energy efficient economy – model-based analysis of policy measures and transformation pathways to a sustainable energy system

Obiettivo

REEEM aims to gain a clear and comprehensive understanding of the system-wide implications of energy strategies in support of transitions to a competitive low-carbon EU society. Comprehensive technology impact assessments will target the full integration from demand to supply and from the individual to the entire system. It will further address its trade-offs across society, environment and economy along the whole transition pathway. The strong integration of stakeholder involvement will be a key aspect of the proposal. The assessments performed within REEEM will focus on integrated pathways, which will be clustered and categorised around two focal points: the four integrated challenges of the Integrated Roadmap of the Strategic Energy Technology (SET)-Plan and the five dimensions of the Energy Union. Case studies will further serve to investigate details and highlight issues that cannot be resolved at a European level. A range of outputs will target the specific needs of various stakeholder groups and serve to broaden the knowledge base. These include, among others, Policy Briefs, Integrated Impact Reports, Case Study reports and Focus Reports on economy, society and environment. A focus on technology research, development and innovation will be included through the development of Technology Roadmaps with assessments of the Innovation Readiness Level of technologies. Further, a set of enabling tools will help to disseminate and actively engage stakeholders, including a Stakeholder Interaction Portal, a Pathways Diagnostic Tool and an Energy System Learning Simulation. Access to all work developed and transparency in the process will be guiding principles within this project exhibited by, for example, providing open access to a Pathways Database.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 845,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 845,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0