Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building-integrated photovoltaic technologies and systems for large-scale market deployment

Obiettivo

Building-integrated photovoltaics (BIPV) is currently an expansive market. Market analysts estimate a compound annual growth rate of 18,7% and a total of 5,4 GW installed worldwide between 2013 and 2019. One of the main drivers for BIPV market growth in the EU is the increasingly demanding legislation related to energy performance in buildings. The large potential for energy savings in buildings led the EU Commission to adopt the 2010/31/EU Directive on the energy performance of buildings with the objective that all new buildings are Nearly Zero Energy Buildings (NZEB) by 2020. Renewable energy technologies, and in particular the integration of photovoltaic systems in the building environment offer many possibilities to play a key role within the NZEB scenario.

Despite this favorable framework for BIPV technology market uptake, initial estimations of BIPV market growth have been subsequently overestimated in the past few years. A series of demands from the stakeholders which have not been properly addressed by the BIPV value chain are the cause for this deviation. These key requirements are mainly related to the flexibility in design and aesthetics considerations, lack of tools integrating PV and building performance, demonstration of long-term reliability of the technology, compliance with legal regulations, smart interaction with the grid and cost effectiveness. Within this context:

The objective of PVSITES project is to drive BIPV technology to a large market deployment by demonstrating an ambitious portfolio of building-integrated solar technologies and systems, giving a forceful, reliable answer to the market requirements identified by the industrial members of the consortium in their day-to-day activity. High impact demonstration and dissemination actions will be accomplished in terms of cost-effective renewable generation, reduction of energy demands and smart energy management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 166 625,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 166 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0