Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing eTrading Solutions for Electricity Balancing and Redispatching in Europe

Obiettivo

Four European TSOs of Central-Eastern Europe (Austria, Hungary, Romania, Slovenia), associated with power system experts, electricity retailers, IT providers and renewable electricity providers, propose to design a unique regional cooperation scheme: it aims at opening Balancing and Redispatching markets to new sources of flexibility and supporting such sources to act on such markets competitively. Thanks to a prototype aggregation solution and renewable generation forecasting techniques, flexibility providers – distributed generators (DG) and Commercial and Industrial (C&I) consumers providing demand response (DR) – are enabled, through retailers acting as flexibility aggregators, to provide competitive offers for Frequency Restoration Reserve (including secondary control activated with a response time between 30 seconds and 15 minutes). A comprehensive techno-economic model for the cross-border integration of such services involves a common activation function (CAF) tailored to congested borders and optimized to overcome critical intra-regional barriers. The resulting CAF is implemented into a prototype Regional Balancing and Redispatching Platform, securely integrated within the four TSOs’ IT systems: this makes research activities about cross-border integration flexible while linking with the aggregation solution. Use cases of growing complexity are pilot tested, going from the involvement of DR and DG into national balancing markets to cross-border competition between flexibility aggregators. Based on past experience with tertiary reserve, participating C&I consumers and DG are expected to provide close to 40MW of secondary reserve. Impact analyses of the pilot tests together with dissemination activities towards all the stakeholders of the electricity value chain will recommend business models and deployment roadmaps for the most promising use cases, which, in turn, contribute to the practical implementation of the European Balancing Target Model by 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELES DOO OPERATER KOMBINIRANEGA PRENOSNEGA IN DISTRIBUCIJSKEGA ELEKTROENERGETSKEGA OMREZJA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 639 750,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA ULICA 2
1000 LJUBLJANA
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 639 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0