Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative large-scale energy STOragE technologies AND Power-to-Gas concepts after Optimisation

Obiettivo

This proposal is an application to the EU programme “Horizon 2020” and its topic “Large scale energy storage” (LCE-09-2015). The presented project “STORE&GO” will demonstrate three “innovative Power to Gas storage concepts” at locations in Germany, Switzerland and Italy in order to overcome technical, economic, social and legal barriers. The demonstration will pave the way for an integration of PtG storage into flexible energy supply and distribution systems with a high share of renewable energy. Using methanation processes as bridging technologies, it will demonstrate and investigate in which way these innovative PtG concepts will be able to solve the main problems of renewable energies: fluctuating production of renewable energies; consideration of renewables as suboptimal power grid infrastructure; expensive; missing storage solutions for renewable power at the local, national and European level. At the same time PtG concepts will contribute in maintaining natural gas or SNG with an existing huge European infrastructure and an already advantageous and continuously improving environmental footprint as an important primary/secondary energy carrier, which is nowadays in doubt due to geo-political reasons/conflicts. So, STORE&GO will show that new PtG concepts can bridge the gaps associated with renewable energies and security of energy supply. STORE&GO will rise the acceptance in the public for renewable energy technologies in the demonstration of bridging technologies at three “living” best practice locations in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DVGW DEUTSCHER VEREIN DES GAS- UNDWASSERFACHES - TECHNISCH-WISSENSCHAFTLICHER VEREIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 007 750,00
Indirizzo
JOSEF WIRMER STRASSE 1-3
53123 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 007 750,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0