Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actions for Excellence in Smart Cyber-Physical Systems applications through exploitation of Big Data in the context of Production Control and Logistics

Obiettivo

EXCELL foresees the collaboration of academics from 4 EU countries (HU, DE, UK, BE) in the multidisciplinary topic of Big Data Applications for Cyber-Physical Systems in Production and Logistics Networks. The main scientific and innovation focus of EXCELL was devised both from world-wide tendencies and local requirements (expressed by the regional S3), departing from the present competences of the cooperating partners (SZTAKI, Fraunhofer-FIT, Aston, and KU Leuven).
Main project actions focus on:
• Knowledge acceleration through transnational secondments and training sessions in 8 selected Priority Research Fields (PRFs) and 6 Complementary Skills,
• Supporting exploitation of research results and user-driven innovation,
• Augmenting scientific impact actions through key publications and active participation in the scientific discourse,
• Dissemination and sustainable innovation.
The 8 PRFs are: 1.Cyber-Physical Systems and Human System Interaction (responsible Fraunhofer), 2.Business-based Internet of Things and Services (resp. Fraunhofer), 3.Next-generation Authentication and Authorization Solutions (resp. KU Leuven), 4.Enhanced Context-aware Services (resp. KU Leuven), 5.Cognitive modelling and social networking approaches (resp. ASTON), 6.Data mining (resp. ASTON), 7.Data interoperability (resp. SZTAKI), 8.Tracking and tracing (resp. SZTAKI).
The Complementary Skills include: Technology transfer and results deployment to industry, Emotional intelligence, Motivating others, Personal impact, Stress management for managers, and Hands-on experience by using and contributing to software tools.
EXCELL activities are aligned towards 4 major types of impact: 1. Scientific impact, 2. Industry-driven innovation and technology transfer, 3. Sustainability and exploitation, 4. General and societal engagement, enabling strategic growth in both cross-sector and cross-regional cooperation, and sustainable scientific capabilities of all staff/institutions involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN SZAMITASTECHNIKAI ES AUTOMATIZALASI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 875,00
Indirizzo
KENDE UTCA 13-17
1111 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 317 875,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0