Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Navigating the Roadmap for Clean, Secure and Efficient Energy Innovation

Obiettivo

SET-Nav will support strategic decision making in Europe’s energy sector, enhancing innovation towards a clean, secure and efficient energy system. Our research will enable the EC, national governments and regulators to facilitate the development of optimal technology portfolios by market actors. We will comprehensively address critical uncertainties and derive appropriate policy and market responses. Our findings will support the further development of the SET-Plan and its implementation by continuous stakeholder involvement.

These contributions of the SET-Nav project rest on three pillars:

The wide range of objectives and analytical challenges set out by the call for proposals can only be met by developing a broad and technically-advanced modelling portfolio. Advancing this portfolio and enabling knowledge exchange via a modelling forum is our first pillar.

The EU’s energy, innovation and climate challenges define the direction of a future EU energy system, but the specific technology pathways are policy sensitive and need careful comparative evaluation. This is our second pillar. Using our strengthened modelling capabilities in an integrated modelling hierarchy, we will analyse multiple dimensions of impact of future pathways: sustainability, reliability and supply security, global competitiveness and efficiency. This analysis will combine bottom-up ‘case studies’ linked to the full range of SET-Plan themes with holistic ‘transformation pathways’.

Stakeholder dialogue and dissemination is the third pillar of SET-Nav. We have prepared for a lively stakeholder dialogue through a series of events on critical SET-Plan themes. The active involvement of stakeholders in a two-way feedback process will provide a reality check on our modelling assumptions and approaches, and ensure high policy relevance. Our aim is to ensure policy and market actors alike can navigate effectively through the diverse options available on energy innovation and system transformation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 745 021,51
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 745 021,51

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0