Obiettivo
The overall aim of the UMi-TWINN project is to reinforce the scientific excellence and innovation capacity in logistic systems of the University of Miskolc (UMi) and its high-quality Twinning partners for the benefit of different industries and logistics market. To achieve this aim, the 3 year project will build upon the existing strong research and innovation base of UMi and its twinning partners Fraunhofer-Gesellschaft e.V. IFF (Fraunhofer), Technische Universitaet Graz (TUGraz) and Intelligentsia Consultants (Intelligentsia). The UMi-TWINN project aims to boost UMi and twinning partners' scientific excellence and innovation capacity in logistics technologies, as well as implementing a research and innovation strategy focused on three sub-topics:
1. Design of logistic systems and networks;
2. Intelligent transport systems;
3. Dynamical analysis of materials handling machines.
The research and innovation strategy takes into account the recent SWOT analysis of UMi as well as the national Hungarian research priorities and regional Smart Specialisation Strategy . The specific objectives of the UMi-TWINN project are presented below:
Objective 1: Strengthen UMi’s research excellence in Logistics
Objective 2: Enhance the research and innovation capacity of UMi and Twinning partners
Objective 3: Raise the research profile of UMi and the Twinning Partners
Objective 4: Contribute to the research and innovation priorities of Hungary
Objective 5: Support research and innovation on a European level
In order to achieve these objectives, the consortium partners defined a comprehensive set of measures and activities implemented via the project’s work packages:
* Short term staff exchanges
* Training workshops, summer schools and conference
* Dissemination and outreach activities
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3515 Miskolc
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.