Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Training in High-Throughput Sequencing, Bioinformatics and Model Systems: Moving towards Clinical applications of Genomics

Obiettivo

This proposal is designed to expedite capacity building in Malta through training in Bioinformatics for the analysis of High-Throughput Sequencing data (HTS), Epigenomics and Model Systems for the validation of candidates identified by HTS.
Falling costs and accessibility to HTS technologies has made it easier for researchers to generate the data. The bottleneck is the data processing, analysis and integration of HTS data generated from different applications (genomics, epigenomics, transcriptomics) and validation of candidate genes and mutations identified through HTS. To this end, this Twinning action will focus on the transfer and exchange of knowledge between expert groups from two internationally-leading research institutions, the University of Cambridge (UCAM) and the Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven), and scientists, postgraduates and academics from the University of Malta (UoM); through varied forms of training such as summer schools, online tutoring and mentoring, training workshops, exchanges and expert visits, networking and collaborations. The specific focus of this action will be to provide training on best-practices in bioinformatic analysis, integration of HTS data (including whole genomes and epigenomes), robust quantitative analytical methods as well as training in the use of model systems: the zebrafish model and induced pluripotent stem cells; iPSCs.
These activities will significantly strengthen the knowledge base at UoM; and, by increasing the research profile of the University, help promote the participation of Malta in future EU research programmes. Furthermore, there will also be advancements in science and technology which will benefit regional and European socio-economic development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 430 750,00
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 430 750,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0