Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rise of scientific excellence and collaboration for implementing personalised medicine in Estonia

Obiettivo

Emerging personalised medicine initiatives have the perspective to cut healthcare costs and improve the overall health of the population. Taking into account the individual’s molecular characteristics complemented by environmental and lifestyle factors, will allow to develop more precise and improved disease prevention and treatment programs compared to conventional methods. As an example of potential for personalised medicine, an estimated 90% of drugs are effective in only 30-50% of the population, which means that more than a third of all money spent on drugs has been ineffective.
Research opportunities provided by the unique sources of EGC-UT Biobank, nation-wide Electronic Medical Records systems and the Estonian National Personal Medicine Pilot project can be effectively translated into improved understanding of disease etiopathologies and clinical benefit through early diagnosis, risk stratification, treatment and management. The ePerMed project is aimed at increasing the scientific excellence of EGC-UT in the fields of functional and statistical genomics of common and rare diseases by capitalizing on knowledge transfer from two internationally renowned partners in the field of human and medical genomics – UNIL-CIG in Switzerland and UH-FIMM in Finland.
As a foreseen result of the ePerMed project, EGC-UT will have the capacity to move from the current research on the genome-wide association studies to advanced research of disease mechanisms and to clinical benefits through early diagnosis, reliable risk stratification and improved treatment strategies. Ultimately, this will enable EGC-UT to deliver effective personalised medicine across several clinically relevant phenotypic traits and diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 750,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 750,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0