Obiettivo
FOWARIM (Fostering Water-Agriculture Research and Innovation in Malta) objective is to strengthen the research capacity of the Malta College of Arts, Science & Technology (MCAST)’s Water Research and Training Centre in 4 crucial themes related to the field of water use in agriculture: (a) Decreasing Water Demand, (b) Making Use of Alternative Sources of Water (c) Renewable Desalinization, On-Farm Desalinization and Utilization of Saline Water and (d) Decreasing Negative Environmental Externalities Caused by Nutrient-Rich Farm Waters. This will be achieved by creating a favourable environment for capacity building targeting Maltese researchers, research institutions networking, research policy development. MCAST will be supported in addressing research deficiencies and networking gaps by EU partners of established scientific excellence in the targeted research topics. The proposal will develop over 3 years and is articulated into 5work packages, including one for management and coordination, involving: capacity building through several targeted and advanced training courses, short-term staff exchanges, summer schools and virtual training; research networking and knowledge sharing through providing technical assistance to establish new demonstration sites to promote innovations and best practices in agricultural water management, (iii) helping foster new collaborations through co-design of research questions, and (iv) developing a joint strategy for high impact research and dissemination; designing a research strategy and performing dissemination and outreach activities. This will lead to strengthening MCAST’s research and S&T capacity in water use in agriculture, enhance the dynamism between the different partners, extending the partnership of research Institutions in the sector in question contribute, to an increase in peer-reviewed publications and complement in more ways than one Malta’s Smart Specialization Strategy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PLA 9032 Paola
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.