Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EBSIS - Event Based Systems in Iaşi - A Twinning between Universitatea Alexandru Ioan Cuza din Iaşi, Université de Neuchâtel and Technische Universität Dresden

Obiettivo

The main objective of EBSIS is to strengthen the research output at the Faculty of Computer Science at Alexandru Ioan Cuza University of Iasi (UAIC), Romania. EBSIS will initiate strong and close research ties with the Institute of Informatics, University of Neuchatel (UNINE), Switzerland and with the Faculty of Informatics, Technical University of Dresden (TUD), Germany. The targeted field of research is event-based systems, an important and timely topic under the Big Data umbrella. The collaboration will stimulate the scientific activity of the partners and increase the research profile of the initiating institution through the integration of the supported activities. The two internationally-leading research partners can provide a high level of expertise in event-based systems, which is currently lacking at the initiating institution. The excellent background of the internationally-leading research institutions in that field, which is clearly demonstrated by the numerous publications, participation in other European projects, and organization of various manifestations (conferences, workshops) on event-based systems, makes them perfect project partners. The initiating institution can provide its expertise in information security, a research area connected to the target field of event-based systems. Short-term staff exchanges, summer schools organization, scientific seminars, and other activities detailed in the project proposal will facilitate the research exchange between partners. Besides increasing the research awareness of the initiating institution, the Twinning activities will also strengthen the inter-academic relations between the partners, and will help the initiating institution to get involved in future research projects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA ALEXANDRU IOAN CUZA DIN IASI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 334 975,00
Indirizzo
BULEVARDUL CAROL I 11
700506 Iasi
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Doi Nord-Est Iaşi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 334 975,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0