Obiettivo
This proposal is related to the work programme topic Twinning, H2020-TWINN-2015. The specific challenge of the will be achieved by significant strengthening of the research capacities of the Institute for Food Technology, Serbia (FINS) in the area of FOOD TECHNOLOGY in close collaboration with internationally-leading research institutions: Teagasc - Agriculture and Food Development Authority, Ireland (TEAGASC) and University of Bologna, Italy (UNIBO). Transfer of knowledge will be achieved through short-term trainings, schools, thematic workshops, study visits, joint publications and various outreach activities and will consequently allow FINS to carry out efficient and high quality research that will be transferable to industry. S&T capacity of the linked institutions will be enhanced, new ideas and scientific challenges offered and further activities and joint applications for internationally funded projects enabled. The project partners are chosen on the basis of previous cooperation and reciprocal knowledge of respective expertise. The Work Plan summarized as “The Innovative Food Product Development Cycle” consists of six Work Packages, WPs. WP 1, WP 2 and WP 3 are designed to strengthen the scientific excellence and innovation capacity of FINS . The creation of preconditions for the implementation of innovative food solutions in industrial scales and the commercialization of research results will be performed by activities within WP 4. WP 5 is devoted to dissemination and networking activities and exploitation of results in order to establish a communication bridges between research community and industry and strategic and durable cooperation with partner institutions. WP 6 is designed to enable smooth project execution according to standard procedures and a straightforward management structure. This proposal offers the idea of generating new knowledge and turning it into new products and services as a direct response to wider economic and social challenges.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.