Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medical Genomics and Epigenomics Network

Obiettivo

The main goal of MEDGENET consortium is to use synergies and existing expertise in EU leading institutions such as EMBL, Uppsala University and CERTH to reinforce the productivity and competitiveness of the CEITEC in the field of medical genomics and epigenomics. We propose clear strategy based on combination of unique complementary skills present in partner institutions that will transform CEITEC into a key leader in the field. ERA Chair who recently joint CEITEC already initiated the transformational change of the institute and TWINNING framework will further support sharing her international contacts with other CEITEC researchers.
MEDGENET aims to create well-educated taskforce of biomedical researchers, who will notably contribute to the development of new genomics and bioinformatics tools and their application in clinical practice. Proposed project will enable to establish the best practices for performing innovative and high-quality biomedical research and to strengthen CEITEC´s competence to translate the research results into high value-added clinical applications. Stimulation of knowledge exchange, implementation of cutting edge technologies and mastery of modern genomics and bioinformatics methodologies will have a direct impact on the overall research and innovation potential of CEITEC and will increase its visibility in the international scientific community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 243,75
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 243,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0