Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific Excellence in Animal Reproductive Medicine and Embryo Technology

Obiettivo

The aim of the SEARMET project is to improve the scientific knowledge and innovation capacity of the Estonian University of Life Sciences (EMU) in the linked fields of animal reproductive medicine and embryo technology. This will be done by strengthening collaboration with two high-ranking foreign academic institutions: Sheffield University (USFD), a leading university in the field of reproductive physiology and in the gametes and embryo maternal interaction and Copenhagen University (UCPH), which is a model of excellence in the in vitro production (IVP) of bovine embryos and in induced pluripotent stem cells (iPSC) research. Furthermore, in order to achieve scientific excellence in animal reproductive medicine, EMU must also work to make stronger linkages with human reproductive research. For this reason, EMU’s long-time collaborator within Estonia, the University of Tartu (UTARTU) will participate as a 4th partner. Due to their high level of competence in making this link, both USFD and UCPH will serve as mentors in this process as well. In addition to building bridges to human reproductive research, EMU will increase its research excellence by improving staff expertise, expanding its network of potential scientific partners and building the overall capacity of the organization so that it can become a leader in the field. By doing so, EMU will achieve a greater impact in both the scientific community and in society by reaching out to key stakeholders such as industrial actors so as to exploit the results of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EESTI MAAULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 383 750,00
Indirizzo
KREUTZWALDI 1
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 383 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0