Obiettivo
This H2020 Twinning project ‘Achievement of Excellence in Electron Processes for Future Technologies’ (ELEvaTE) is aimed at advancing the excellence of the Electron and Plasma Physics Laboratory (EPPL) in the Faculty of Mathematics Physics and Informatics, Comenius University in Bratislava such that it becomes a centre of international excellence and an exemplar for other Slovakian HEI while furthering the Strategy for Smart Specialization of the Slovak Republic.
EPPL has an established scientific reputation and has exploited its expertise in the development of novel future technologies. The EPPL is integrated in some international programmes and has hosted conferences but lacks experience in leading international projects, industry cooperation and disseminating results.
The goal of the ELEvaTE is to provide the EPPL opportunity to learn from partners to achieve ambition of creating a centre of excellence. ELEvaTE will twin EPPL with the Molecular Physics Group at the Open University (OU) in United Kingdom and Nano-Bio-Group at the Institute for Ion Physics and Applied Physics at the University of Innsbruck (UIBK). The OU is exceptional in results dissemination and the UIBK combines research with enterprise (e.g. ‘spin out’ company Ionicon, world's leading producer of PTRMS), both are exemplars of ‘widening participation and gender sensitive research’ and are strong in preparing IPR.
ELEvaTE will be implemented through work packages with clear and measurable deliverables. The UIBK will lead the academic-industry cooperation and technology transfer while the OU will focus on means of results dissemination. The EPPL will adopt new codes of practice on technology transfer, academic-industry partnerships and revise its management structures to implement and sustain excellent science. The partnership will be exploited for submitting joint research project proposals especially within H2020. The EPPL will transfer its knowledge and scientific excellence to other HEIs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
814 99 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.