Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Materials Synergy Integration for a Better Europe

Obiettivo

The proposal integrates synergies in the area of Advanced Functional Materials & Nanotechnologies for a better Europe, targeting the specific field of paper electronics, aiming to bridge gaps and capacity building in science and technology identified in Uninova & I3N cluster by twinning with outstanding EU institutions with unique capabilities to progress on fundamental understanding of nanocellulose & device properties at the micro/nanoscale; to manufacture paper electronics, predict materials and devices behavior and their integration. These will master the Portuguese cluster to an international leadership position in this increasingly complex multidisciplinary science and technology field. Moreover, this will allow them to define a Strategic Research Agenda and a Science & Technology Roadmap for the future, with strong regional impact. The objectives of this proposal are tuned with the TWINN-2015 call “The specific challenge is to address networking gaps and deficiencies between the research institutions of the low performing Member States and regions and internationally leading counterparts at EU level”
This is done by: University of Cambridge, one of the top Universities in the world, internationally-recognized leader in design and modeling of thin film electronic circuits and applications; Fraunhofer Institute for Ceramic Technologies and Systems, Dresden, Germany, among the world leaders in characterization of nanomaterials and device properties; VTT, Finland, among the world leaders in Printed Electronics, which will co-operate via: a comprehensive program of cross-fertilisation of scientists and technologists, education and hands-on training programs for new research staff, consolidation of acquired know-how, full integration and growth of supply chain in the emerging paper electronics field from advances in nanocellulose materials technology to innovation in device architectures up to their manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 209 125,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0