Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Initiative to Enable Validation for Highly Automated Safe and Secure Systems

Obiettivo

ENABLE-S3 will pave the way for accelerated application of highly automated and autonomous systems in the mobility domains automotive, aerospace, rail and maritime as well as in the health care domain. Virtual testing, verification and coverage-oriented test selection methods will enable validation with reasonable efforts. The resulting validation framework will ensure Europeans Industry competitiveness in the global race of automated systems with an expected market potential of 60B€ in 2025.
Project results will be used to propose standardized validation procedures for highly automated systems (ACPS).
The technical objectives addressed are:
1. Provision of a test and validation framework that proves the functionality, safety and security of ACPS with at least 50% less test effort than required in classical testing.
2. Promotion of a new technique for testing of automated systems with physical sensor signal stimuli generators, which will be demonstrated for at least 3 physical stimuli generators.
3. Raising significantly the level of dependability of automated systems due to provision of a holistic test and validation platform and systematic coverage measures, which will reduce the probability of malfunction behavior of automated systems to 10E-9/h.
4. Provision of a validation environment for rapid re-qualification, which will allow reuse of validation scenarios in at least 3 development stages.
5. Establish open standards to speed up the adoption of the new validation tools and methods for ACPS.
6. Enabling safe, secure and functional ACPS across domains.
7. Creation of an eco-system for the validation and verification of automated systems in the European industry. ENABLE-S3 is strongly industry-driven. Realistic and relevant industrial use-cases from smart mobility and smart health will define the requirements to be addressed and assess the benefits of the technological progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-IA - ECSEL Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2015-2-IA-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 683,88
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 337 892,50

Partecipanti (72)

Il mio fascicolo 0 0