Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Power Semiconductor and Electronics Manufacturing 4.0

Obiettivo

Addressing European Policies for 2020 and beyond the “Power Semiconductor and Electronics Manufacturing 4.0” (SemI40) project responds to the urgent need of increasing the competitiveness of the Semiconductor manufacturing industry in Europe through establishing smart, sustainable, and integrated ECS manufacturing. SemI40 will further pave the way for serving highly innovative electronic markets with products powered by microelectronics “Made in Europe”.
Positioned as an Innovation Action it is the high ambition of SemI40 to implement technical solutions on TRL level 4-8 into the pilot lines of the industry partners. Challenging use cases will be implemented in real manufacturing environment considering also their technical, social and economic impact to the society, future working conditions and skills needed.
Applying “Industry 4.0”, “Big Data”, and “Industrial Internet” technologies in the electronics field requires holistic and complex actions.
The selected main objectives of SemI40 covered by the MASP2015 are: balancing system security and production flexibility, increase information transparency between fields and enterprise resource planning (ERP), manage critical knowledge for improved decision making and maintenance, improve fab digitalization and virtualization, and enable automation systems for agile distributed production.
SemI40’s value chain oriented consortium consists of 37 project partners from 5 European countries. SemI40 involves a vertical and horizontal supply chain and spans expertise and partners from raw material research, process and assembly innovation and pilot line, up to various application domains representing enhanced smart systems. Through advancing manufacturing of electronic components and systems, SemI40 contributes to safeguard more than 20.000 jobs of people directly employed in the participating facilities, and in total more than 300.000 jobs of people employed at all industry partners’ facilities worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2015-2-IA-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AUSTRIA AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 204 537,50
Indirizzo
SIEMENSSTRASSE 2
9500 Villach
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 030 250,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0