Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STI International Cooperation Network for Eastern Partnership Countries – PLUS

Obiettivo

The project 'STI International Cooperation Network for EaP Countries Plus (EaP PLUS)' aims to stimulate cooperation between researchers from the EaP countries and EU MS and enhance the active participation of the Eastern Partnership countries in Horizon 2020 Framework Programme.

Building on the results of the predecessor FP7 project 'IncoNet EaP', the project will eliminate remaining obstacles to EU-EaP STI cooperation through a number of innovative and targeted actions:

(a) strategic priority setting through supporting EU-EaP policy dialogue and through maximizing the impact of the association to Horizon 2020;

(b) stronger interaction between researchers & participation in H2020, i.e. Info days, cooperation with scientific diaspora, and grants for networking;

(c) promotion of the research-innovation interface supporting communities of excellence, i.e. co-patenting analyses, clustering schemes, promotion of the technology platforms concept to EaP countries;

(d) optimal framework conditions and increasing coordination in policies and programmes through training seminars for STI policymakers, increased coordination and synergies between policies and programmes of EU/MS and EaP, i.e. JPIs, COST, national programmes;

(e) communication and outreach through innovative actions

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CERISS - KENTRO PERIFEREIAKON KAI DIETHNON MELETON KAI YPOSTIRIXIS MONOPROSOPI IKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 156,25
Indirizzo
24, ALKYONIS STREET
175 61 Palaio Faliro
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 156,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0