Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecture-driven, Multi-concern and Seamless Assurance and Certification of Cyber-Physical Systems

Obiettivo

Embedded systems have significantly increased in technical complexity towards open, interconnected systems. This has exacerbated the problem of ensuring dependability in the presence of human, environmental and technological risks. The rise of complex Cyber-Physical Systems (CPS) has led to many initiatives to promote reuse and automation of labor-intensive activities. Two large-scale projects are OPENCOSS and SafeCer, which dealt with assurance and certification of software-intensive critical systems using incremental and model-based approaches. OPENCOSS defined a Common Certification Language (CCL), unifying concepts from different industries to build a harmonized approach to reduce time and cost overheads, via facilitating the reuse of certification assets. SafeCer developed safety-oriented process lines, a component model, contract-based verification techniques, and process/product-based model-driven safety certification for compositional development and certification of CPSs.
AMASS will create and consolidate a de-facto European-wide assurance and certification open tool platform, ecosystem and self-sustainable community spanning the largest CPS vertical markets. We will start by combining and evolving the OPENCOSS and SafeCer technological solutions towards end-user validated tools, and will enhance and perform further research into new areas not covered by those projects. The ultimate aim is to lower certification costs in face of rapidly changing product features and market needs. This will be achieved by establishing a novel holistic and reuse-oriented approach for architecture-driven assurance (fully compatible with standards e.g. AUTOSAR and IMA), multi-concern assurance (compliance demonstration, impact analyses, and compositional assurance of security and safety aspects), and for seamless interoperability between assurance/certification and engineering activities along with third-party activities (external assessments, supplier assurance).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-RIA - ECSEL Research and Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2015-1-RIA-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 268,94
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 443 172,34

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0