Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy for Smart Objects

Obiettivo

The goal of EnSO is to develop and consolidate a unique European ecosystem in the field of autonomous micro energy sources (AMES) supporting Electronic European industry to develop innovative products, in particular in IoT markets.

In summary, EnSO multi-KET objectives are:
• Objective 1: demonstrate the competitiveness of EnSO energy solutions of the targeted Smart Society, Smart Health, and Smart Energy key applications
• Objective 2: disseminate EnSO energy solutions to foster the take-up of emerging markets.
• Objective 3: develop high reliability assembly technologies of shapeable micro batteries, energy harvester and power management building blocks
• Objective 4: Develop and demonstrate high density, low profile, shapeable, long life time, rechargeable micro battery product family.
• Objective 5: develop customizable smart recharge and energy harvesting enabling technologies for Autonomous Micro Energy Source “AMES”.
• Objective 6: demonstrate EnSO Pilot Line capability and investigate and assess the upscale of AMES manufacturing for competitive very high volume production.

EnSO will bring to market innovative energy solutions inducing definitive differentiation to the electronic smart systems. Generic building block technologies will be customizable. EnSO manufacturing challenges will develop high throughput processes.

The ENSo ecosystem will involve all the value chain from key materials and tools to many demonstrators in different fields of application.
EnSO work scope addresses the market replication, demonstration and technological introduction activities of ECSEL Innovation Action work program.

EnSO relates to several of the Strategic Thrusts of ECSEL MASP. EnSO innovations in terms of advanced materials, advanced equipment and multi-physics co-design of heterogeneous smart systems will contribute to the Semiconductor Process, Equipment and Materials thrust. The AMES will be a key enabling technology of Smart Energy key applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2015-2-IA-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 638 913,40
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 19 097 283,50

Partecipanti (48)

Il mio fascicolo 0 0