Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling first-order Mott transitions

Obiettivo

Mott insulators are “unsuccessful metals”, where conduction is impeded by strong Coulomb repulsion. Their use in microelectronics started to be seriously considered in the 1990s, when first reports of field-effect switches appeared. These attempts were motivated by the expectation that the dielectric breakdown in Mott insulators could suddenly release all formerly localized carriers, a significant potential for nanometer scaling. Over the very last years striking experimental data on narrow-gap Mott insulators have finally materialized that expectation disclosing an unprecedented scenario where the metal phase actually stabilized was only metastable at equilibrium, which foreshadows exciting potential applications. These new data call for an urgent theoretical understanding so far missing. In fact, the conventional portrait of Mott insulators has overlooked that Mott transitions are mostly 1st order, implying an extended insulator-metal coexistence. As a result, bias or light may nucleate long-lived metastable metal droplets within the stable insulator, as indeed seen in experiments. The unexpected 1st order nature of dielectric breakdown in Mott insulators and its poorly explored but important conceptual and practical consequences are the scope of my theoretical project. I will model known Mott insulators identifying the variety of mechanisms (Coulomb, lattice distortions) that support and boost the 1st order character of the Mott transition. I will model and study insulator-metal coexistence and associated novel phenomena such as those related to nucleation and wetting at the interface, including possible unexplored role of quantum fluctuations. I will then simulate in model calculations the spatially inhomogeneous dynamics and non-equilibrium pathways across the 1st order Mott transition, relating the results to ongoing experiments in top groups. The outcome of this project is expected to yield immediate conceptual as well as later technological consequences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 422 684,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 422 684,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0