Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expecting Ourselves: Embodied Prediction and the Construction of Conscious Experience

Descrizione del progetto

Svelare il mistero dell’esperienza cosciente

In che modo la materia richiama le esperienze sensoriali? Perché siamo consapevoli di noi stessi come individui con obiettivi, piani e sogni? Il progetto XSPECT, finanziato dal CER, cerca di far luce sulla natura, la portata e i meccanismi dell’esperienza cosciente. Verranno esplorate contemporaneamente tre aree di ricerca distinte: la prima indagherà le relazioni tra previsione, azione motoria ed esperienza, la seconda si concentrerà sul ruolo della previsione interocettiva nella costruzione dell’esperienza e, infine, la terza esaminerà i modi in cui le forme più riflessive dell’esperienza cosciente sono potenziate da una serie di previsioni riguardanti noi stessi di livello superiore mediate a livello sociale.

Obiettivo

This project (short name, XSPECT) aims to harness the emerging science of the predictive brain to deliver new insights into the nature, scope, mechanisms and (most importantly) the very possibility of conscious experience. The project thus explores and extends the vision of the brain as an inner engine continuously striving to predict the incoming sensory barrage. The key innovation is to consider this increasingly popular vision in the special context of embodied agents able to predict many of their own evolving states and responses – agents able to ‘expect themselves’. These crucial self-expectations span the interoceptive (targeting the internal sensory flows signaling our own physiological states, such as hunger, arousal, itch, and muscular and visceral sensations) and the exteroceptive (targeting the world, and our own behaviors as they might unfold over multiple scales of space and time). XSPECT explores the idea that such interacting states of complex, layered self-prediction hold the key to understanding much that is puzzling about conscious experience.

The project is divided into three simultaneously active sub-projects. The first sub-project concerns relations between prediction, motor action, and experience. The second sub-project targets the role of interoceptive prediction in the construction of experience. The third sub-project considers ways in which more reflective forms of conscious experience (involving agency, selfhood, and the introspection of own experiential states) are further enriched by a spiraling array of socially mediated higher-level self-predictions.

XSPECT will combine integrative philosophical argument, collaborative experimentation, and leading edge interdisciplinary research and discussion, leveraging two very successful but under-communicating research programs (‘embodied cognition’ and ‘the predictive brain’) to offer new perspectives on the puzzle of conscious experience.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 169,50
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 707 169,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0