Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The inflammatory gene expression program in macrophages: An integrative approach for the systematic characterization of transcriptional co-regulators

Obiettivo

Tissue responses to microbial and endogenous danger signals involve the activation of both resident and monocyte-derived macrophages, as well as the coordinated inducible expression of hundreds of inflammatory genes. Gene transcription is controlled by the information contained in thousands of genomic regulatory elements (enhancers and promoters), which is first read by transcription factors (TFs) and then integrated and relayed to the transcriptional machinery via an array of co-regulators with disparate biochemical activities and functions. The recent work of several groups, including our own, has extensively characterized how in macrophages the genomic regulatory sequences controlling inflammatory gene expression are coordinately bound and activated by myeloid lineage-determining TFs and broadly expressed stimulus-activated TFs. However, we still have a very incomplete understanding of the necessary next step in the process, namely how distinct combinations of DNA-bound TFs regulate recruitment and function of the co-regulators and machineries that control gene transcription.
Here, I propose to systematically identify the complement of co-regulators that control the induction of inflammatory genes in macrophages, which will be then mechanistically and functionally characterized both in vitro and in vivo. By integrating cutting edge genomic and computational approaches with focused genetic screens and biochemical analyses, and eventually validating relevant results in mouse models, this project aims at obtaining an unprecedented level of understanding of the information flow linking genomic regulatory elements to inflammatory gene transcription.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 377 911,71
Indirizzo
VIA FILODRAMMATICI 10
20121 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 377 911,71

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0