Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulating Non-Equilibrium Dynamics of Atmospheric Multicomponent Clusters

Obiettivo

Atmospheric aerosol particles play a key role in regulating the climate, and particulate matter is responsible for most of the 7 million deaths per year attributed to air pollution. Lack of understanding of aerosol processes, especially the formation of ice crystals and secondary particles from condensable trace gases, hampers the development of air quality modelling, and remains one of the major uncertainties in predicting climate.
The purpose of this project is to achieve a comprehensive understanding of atmospheric nanocluster and ice crystal formation based on fundamental physico-chemical principles. We will use a wide palette of theoretical methods including quantum chemistry, reaction kinetics, continuum solvent models, molecular dynamics, Monte Carlo simulations, Markov chain Monte Carlo methods, computational fluid dynamics, cluster kinetic and thermodynamic models. We will study non-equilibrium effects and kinetic barriers in atmospheric clustering, and use these to build cluster distribution models with genuine predictive capacity.
Chemical ionization mass spectrometers can, unlike any other instruments, detect the elemental composition of many of the smallest clusters at ambient low concentrations. However, the charging process and the environment inside the instrument change the composition of the clusters in hitherto unquantifiable ways. We will solve this problem by building an accurate model for the fate of clusters inside mass spectrometers, which will vastly improve the amount and quality of information that can be extracted from mass spectrometric measurements in atmospheric science and elsewhere.
DAMOCLES will produce reliable and consistent models for secondary aerosol and ice particle formation and growth. This will lead to improved predictions of aerosol concentrations and size distributions, leading to improved air quality forecasting, more accurate estimates of aerosol indirect climate forcing and other aerosol-cloud-climate interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 390 450,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 390 450,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0