Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light effected autonomous molecular pumps: Towards active transporters and actuating materials

Obiettivo

The crucial role played by molecular motors in major biological processes gives a clue on the potential of these nanoscale devices for technology. Their exploitation depends on our ability to build working and robust artificial systems, and to interface them with their environment or other molecular constructs for using the motion to carry out tasks.

The goal of this project is to develop the first synthetic photochemical supramolecular pumps and to apply them for performing nanoscale transport functions and macroscopic actuation. The motor modules, which rely on a functioning and affordable minimalist design based on first principles and threaded topologies, operate autonomously away from equilibrium by using light as a clean energy source, can be switched on/off chemically, and are easy to make and functionalize. Appropriately designed motors will be embedded in the bilayer of vesicles to pump molecules across physically separated places, thereby photogenerating concentration gradients. In parallel we plan to arrange the pump modules in oligomeric tracks and investigate the autonomous, directional and processive displacement of a molecule over a few nm. These linear motors will be equipped with a cargo that can be loaded/unloaded with control, yielding the first man-made molecular transporters. Finally, we will integrate the pump components in polymeric scaffolds such that the photoinduced operation of the motors produces a non-equilibrium entanglement of the polymer chains, that can be eventually unravelled by chemical stimulation. Such materials may be used to convert, store, and reuse the energy of (sun)light upon demand.

All the above functionalities are unprecedented for wholly synthetic chemical structures. Their demonstration would be a landmark result in supramolecular chemistry and nanoscience, and open up radically new directions for nanotechnology, nanomedicine, and energy conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 362 950,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 362 950,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0