Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large Scale Structure Constraints of General Relativity

Obiettivo

The past decade has witnessed a phenomenal success in relativistic cosmology. It is now possible to constrain the structure, content and evolution of the Universe with an accuracy of a few percent. The current focus of cosmology is to understand some of the fundamental problems in physics such as: the accelerated expansion of the universe, the nature of dark energy and dark matter and the initial conditions of large scale structure. Key to addressing these problems is ascertaining the role general relativity plays in cosmology. While we now have remarkable astrophysical constraints on general relativity on milliparsec scales, we have no direct cosmological constraints on gigaparsec scales. Given the quality of the up and coming cosmological data, it is now time to tackle the challenge of constraining general relativity on large scales.

I propose a coordinated program to study, model and test general relativity with the aim of obtaining definitive constraints from cosmology. My programme will have three themes. A theoretical first theme will focus on developing a unified formalism for describing deviations from general relativity on cosmological scales. A phenomenological second theme will develop the tools necessary to model the three main regimes of large scale structure: horizon size (or ultra-large) scales, the quasi-static scales (which most current surveys are targeting) and the non-linear scales. In the final, observational theme I will develop the tools needed for the data analysis of current and future cosmological surveys (such as redshift and weak lensing surveys) and a complete pipeline for the analysis of the Euclid, LSST and SKA next generation surveys. As a result I will determine the state of the art constraints on general relativity on cosmological scales and in doing so, definitively establish the role of gravity in the accelerated expansion of the universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 863 366,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 863 366,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0