Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of barriers to gene exchange

Obiettivo

Speciation is a central process in evolution that involves the origin of barriers to gene flow between populations. Species are typically isolated by several barriers and assembly of multiple barriers separating the same populations seems to be critical to the evolution of strong reproductive isolation. Barriers resulting from direct selection can become coincident through a process of coupling while reinforcement can add barrier traits that are not under direct selection. In the presence of gene flow, these processes are opposed by recombination. While recent research using the latest sequencing technologies has provided much increased knowledge of patterns of differentiation and the genetic basis of local adaptation, it has so far added little to understanding of the coupling and reinforcement processes.

In this project, I will focus on the accumulation of barriers to gene exchange and the processes underlying increasing reproductive isolation. I will use the power of natural contact zones, combined with novel manipulative experiments, to separate the processes that underlie patterns of differentiation and introgression. The Littorina saxatilis model system allows me to do this with both local replication and a contrast between distinct spatial contexts on a larger geographic scale. I will use modelling to determine how processes interact and to investigate the conditions most likely to promote coupling and reinforcement. Overall, the project will provide major new insights into the speciation process, particularly revealing the requirements for progress towards complete reproductive isolation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 524 404,76
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 524 404,76

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0