Descrizione del progetto
«Fotogrammi» in tempo reale dello spliceosoma in azione
L’espressione genica si basa sulla produzione di RNA pre-messaggero (pre-mRNA) a partire dal DNA nucleare, seguita dalla rimozione degli introni, le regioni non codificanti, e dal legame covalente degli estroni, le porzioni codificanti, per produrre l’mRNA maturo. Quest’ultimo è il modello per la produzione di proteine nel citoplasma. Lo spliceosoma è un grande complesso RNA-proteina che catalizza la rimozione degli introni. Sulla base della recente determinazione della struttura cristallina di tre delle cinque subunità dello spliceosoma, il progetto SPLICE3D, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, determinerà la struttura dell’intero spliceosoma in diverse fasi dello splicing. Mettendo insieme questi «fotogrammi» si scopriranno i meccanismi molecolari dello splicing del pre-mRNA e si capirà l’espressione genica in condizioni sane e patologiche.
Obiettivo
The protein coding sequences of the majority of eukaryotic genes are interrupted by non-coding introns. The spliceosome is an immense and intricate molecular machine that catalyses the excision of introns from pre-mRNAs and splicing together of exons to produce mature mRNA. This is a crucial process in eukaryotic gene expression and we aims to greatly increase our understanding of its molecular mechanism through cryoEM studies of the spliceosome. The spliceosome comprises five canonical subunits, namely U1, U2, U4, U5 and U6 small nuclear ribonucleoprotein particles (snRNPs) and numerous non-snRNP factors. During the initial stages, U1 and U2 snRNPs bind the 5’-splice site and branch point of pre-mRNA, respectively, and the spliceosome is fully assembled when the U4/U6.U5 tri-snRNP is recruited. The spliceosome then becomes activated through extensive structural and compositional remodeling which leads to the formation of the catalytic RNA core. Recently we determined the crystal structure of U1 snRNP and two key spliceosomal proteins: Prp8, which harbours the catalytic RNA core and Brr2, which catalyses the rearrangement of the RNA interaction network and plays a crucial role in spliceosomal activation. We also solved the structure of U4/U6.U5 tri-snRNP by cryoEM and revealed the nearly complete organisation of U5 snRNA and U4/U6 snRNA and over 30 proteins within this complex, providing crucial insights into the activation mechanism and the active site of the spliceosome. Building on these achievements we aim to determine the structure of the entire spliceosome stalled at different steps of the splicing reaction so that the molecular mechanism of pre-mRNA splicing is understood in structural terms. This will enormously increase our understanding of this fundamental process of eukaryotic gene expression and such knowledge will clarify the molecular pathology of diseases caused by mutations in spliceosomal components and may facilitate therapeutic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.