Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated high throughput robot and a new multi-rootstock grafting technology to improve plant/crop yield

Obiettivo

FuturaGraft is an SME from Israel. It has developed a high performing automated robot system to replace the existing time-consuming, laborious method of grafting plants. Plant grafting is the combination of a stronger root with a desired plant seedling and is used to improve the quality and performance of vegetables, flowers and herbs.
Grafting is the most diffused practice employed to achieve more durable, more resistant and productive plants. Current practice is often by manual grafting and is labour intensive and inefficient; robotics have been introduced but offer limited improvements. An alternative plant modification method is needed to cultivate stronger plants without using pesticides or genetically modifying the structure. FuturaGraft’s robot is fully automated and can graft a tray of plants whilst simultaneously undertaking trimming, clearing and disinfecting. The robot improves nursery operations by increasing capacity and shortening growth time; enables early stage grafting providing a faster recovery; increases the yield and produces better quality grafts. Plants grafted by FuturaGraft can grow and survive in lower quality soils as the rootstock used in the grafting strengthens the plant and is resistant to a range of soil-borne diseases.
Within the overall project, FuturaGraft aims to: engineer the automatic grafting machine to graft a full tray simultaneously and reach a capacity of no less than 5000 plants an hour; automate grafting methods to a level that will increase productivity and reduce water and fertilizer usage; to expand the robot’s capability to graft combinations of three plants; and demonstrate and validate the robot grafting process with the involvement of at least one end-user in the field of tomato plants production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRENTES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
17 TCHELET STREET
2017400 MISGAV
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0