Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Good intentions, mixed results – A conflict sensitive unpacking of the EU comprehensive approach to conflict and crisis mechanisms

Obiettivo

The EUNPACK project unpacks EU crisis response mechanisms, with the aim to increase their conflict sensitivity and efficiency. By combining bottom–up perspectives with an institutional approach, EUNPACK will increase our understanding of how EU crisis responses function and are received on the ground in crisis areas. This entails exploring local agencies and perceptions in target countries without losing sight of the EU’s institutions and their expectations and ambitions. It also entails examining the whole cycle of crisis, from pre-crisis, through crisis, and into post-crisis phase. EUNPACK analyses two gaps in EU crisis response. First, the intentions–implementation gap, which relates to 1) the capacity to make decisions and respond with one voice and to deploy the necessary resources, 2) how these responses are implemented on the ground by various EU institutions and member states, and 3) how other actors – local and international – enhance or undermine the EU’s activities. Second, the project addresses the gap between the implementation of EU policies and approaches, and how these policies and approaches are received and perceived in target countries, what we refer to as the implementation¬–local reception/perceptions gap. Our main hypothesis is that the severity of the two gaps is a decisive factor for the EU’s impacts on crisis management and thereby its ability to contribute more effectively to problem-solving on the ground. We analyse these gaps through cases that reflect the variation of EU crisis responses in three concentric areas surrounding the EU: the enlargement area (Kosovo, Serbia), the neighbourhood area (Ukraine, Libya), and the extended neighbourhood (Mali, Iraq, Afghanistan). The results of our research will enable us to present policy recommendations fine-tuned to making the EU’s crisis response mechanisms more conflict and context sensitive, and thereby more efficient and sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK UTENRIKSPOLITISK INSTITUTT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 913 114,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 913 115,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0