Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-STRAT - The EU and Eastern Partnership Countries: An Inside-Out Analysis and Strategic Assessment

Obiettivo

Ten years after its inception, the European Neighbourhood Policy (ENP) has fallen short of accomplishing its mission. The war in Ukraine and the rising tensions with Russia have made a re-assessment of the ENP both more urgent and more challenging. EU-STRAT will address two questions: First, why has the EU fallen short of creating peace, prosperity and stability in its Eastern neighbourhood? Second, what can be done to strengthen the EU’s transformative power in supporting political and economic change in the six Eastern Partnership (EaP) countries?
Adopting an inside-out perspective on the challenges of transformation the EaP countries and the EU face, EU-STRAT will
• develop a conceptual framework for the varieties of social orders in EaP countries to explain the propensity of domestic actors to engage in change;
• investigate how bilateral, regional and global interdependencies shape the scope of action and the preferences of domestic actors in the EaP countries;
• de-centre the EU by studying the role of selected member states and other external actors active in the region;
• evaluate the effectiveness of the Association Agreements and alternative EU instruments, including scientific cooperation, in supporting change in the EaP countries;
• analyse normative discourses used by the EU and Russia to enhance their influence over the shared neighbourhood.
• formulate policy recommendations to strengthen the EU’s capacity to support change in the EaP countries by advancing different scenarios for developmental pathways.
EU-STRAT features an eleven-partner consortium including six universities, three think-tanks, one civil society organization and one consultancy. This consortium will achieve the research and policy relevant objectives of the project by bringing together various disciplinary perspectives and methodologies and strengthening links with academics and policy makers across six EU member states, Switzerland and three of the EaP countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 483,75
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 483,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0