Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of the Ancient City

Obiettivo

The aim of the project is to re-examine the impact of urbanism in the Greco-Roman Mediterranean on subsequent urban history, both locally, in the impact of individual cities that survive into modern times on their development, and globally in the impact of ideas of ancient urbanism derived both from writings and the visible remains of ancient cities on urban formation and development, both within and beyond the Mediterranean area. What leaves this field wide open for investigation is the collapse of an older thesis that saw orthogonal planning as the most distinctive and significant contribution of antiquity to subsequent urban development. The explicitly colonialist underpinnings of that thesis, which saw the Roman empire as a model for modern imperialism, and which rejected the urbanism of the Islamic world as the antithesis to its form of 'civilization', have rendered it unsustainable. This project aims to rethink the issue fundamentally. There is evident discontinuity between the cities of antiquity and their medieval and modern successors, variously represented as a catastrophic collapse or a creative transformation: resilience theory provides a framework within which to see both catastrophe and continuity as parts of a cycle of adaptive response to ecological change. The project aims to investigate patterns of response and adaption across time in areas of the Mediterranean with contrasting subsequent histories, most obviously across the divide between Christian Europe and the Islamic world, by taking a series of detailed case histories in Italy, the western and eastern Mediterranean, and asking a set of questions about how changing urban form responds to changing social needs. It will also re-examine the role of Greek and Roman writing in the history of thought about and representation of urbanism in the European and Islamic traditions. Finally it will use Rome and Constantinople/Istanbul as major case studies of the role of social memory in urban continuity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 483 075,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 483 075,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0