Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET Cofund Smart Urban Futures

Obiettivo

The JPI for Urban Europe ERA-NET co-fund Smart Urban Futures (ENSUF) objectives are:
- To tackle fragmentation and the implementation gap.
- To contribute to integrated sustainable urban development.
- To strengthen European urban research and innovation alignment.
- To scale up and translate best practices.
- To develop, analyse and test new strategies and technologies of urban governance and urban living in order to shape the economic, social and environmental needs of citizens for sustainable urban development.

ENSUF will call for transnational research and innovation projects that operationalise and translate a framework of three main elements, and launch the Urban Europe response to the implementation gap in sustainable urban development. The three main elements are:
- Transdiciplinary co-creation in research and innovation.
- Smart integrated urban development.
- Utilizing the spatial dimensions and processes of urban areas.

These three elements will be integrated by transnational, forward-looking and comparative research and innovation projects focused on the following three priority call topics:
- Concepts and strategies for smart urban transformation, growth and shrinkage
- New dynamics of public services
- Inclusive, vibrant and accessible urban communities

The ENSUF Cofund proposal responds to the Horizon 2020 work programme for 2014 call ‘EURO-5-2015: ERA–NET on Smart Urban Futures, Overcoming the Crisis: New Ideas, Strategies and Governance Structures for Europe’. The EURO-5 call scope is to analyse strengths and weaknesses of current models of urban development, in order to improve knowledge and to identify and shape urban needs. In response, ENSUF will deliver (a) knowledge (strengths and weaknesses of urban development); (b) methodologies (new methods, tools and network approaches) and (c) a validation/assessment of the co-creation model and (d) outline new pathways for urban development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 929,54
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 566 453,14

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0