Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Globalization, Economic Policy and Political Structure

Obiettivo

Globalization is expanding economic borders rapidly. Barriers to trade are now lower than ever and this has led to the creation of many truly global goods and asset markets. And yet globalization is changing political borders only slowly. The second wave of globalization that started after WWII found the world organized into a set of states or centralized
jurisdictions that often go beyond cultural borders but that clearly fall short of economic borders. These centralized jurisdictions still hold most of the political and decision-making power.

This growing mismatch between markets and states lowers the quality of economic policymaking. Since constituencies are located inside the state, governments tend to disregard effects of economic policies that are felt beyond the political border.
The result is a worsening in policymaking that could seriously mitigate the gains from globalization and even turn them into losses. The goal of this project is to improve our understanding of how this growing mismatch between economic and political borders affects economic policy and political structure. In particular, it focuses on the inefficiencies this mismatch creates and on how should we (“the citizens of the world”) handle them.

The project is organized around two themes. The first one is the handling of enforcement externalities. One of the key roles of governments is to enforce contracts. When these contracts involve domestic and foreign residents, governments have the temptation to enforce selectively so as to shift income to domestic residents at the expense of foreigners. The second theme is the evolution of political structure. The world is currently organized into state or centralized jurisdictions. This project studies the hypothesis that globalization leads to an alternative political structure based on a set of overlapping jurisdictions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Centre de Recerca en Economia Internacional (CREI)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 080 000,00
Indirizzo
RAMON TRIAS FARGAS 25/27
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 080 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0