Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Market Actors for Responsible Trade

Obiettivo

This Project aims to address an increasingly pressing global challenge: How to achieve the EU’s development goals and the UN’s Sustainable Development Goals, while meeting the global target of staying within two degrees global warming and avoid transgressing other planetary boundaries.

EU policies must align with sustainable development goals (Article 11 TFEU). The impacts of climate change and global loss of natural habitat undermine the progress achieved by pursuing the Millennium Development Goals and threaten the realisation of EU development policy goals.

Our focus is the role of EU’s public and private market actors. They have a high level of interaction with actors in emerging and developing economies, and are therefore crucial to achieving the EU’s development goals. However, science does not yet cater for insights in how the regulatory environment influences their decision-making, nor in how we can stimulate them to make development-friendly, environmentally and socially sustainable decisions.

Comprehensive, ground-breaking research is necessary into the regulatory complexity in which EU private and public market actors operate, in particular concerning their interactions with private and public actors in developing countries.

Our Consortium, leading experts in law, economics, and applied environmental and social science, is able to analyse this regulatory complexity in a transdisciplinary and comprehensive perspective, both on an overarching level and in depth, in the form of specific product life-cycles: ready-made garments and mobile phones. We bring significant new evidence-based insights into the factors that enable or hinder coherence in EU development policy; we will advance the understanding of how development concerns can be successfully integrated in non-development policies and regulations concerning market actors; and we provide tools for improved PCD impact assessment as well as for better corporate sustainability assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 158 099,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 797 735,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0