Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart casting of concrete structures by active control of rheology

Obiettivo

Concrete production processes do not take full advantage of the rheological potential of fresh cementitious materials, and are still largely labour-driven and sensitive to the human factor. SmartCast proposes a new concrete casting concept to transform the concrete industry into a highly automated technological industry. Currently, the rheological properties of the concrete are defined by mix design and mixing procedure without any further active adjustment during casting. The goal of this proposal is the active control of concrete rheology during casting, and the active triggering of early stiffening of the concrete as soon as it is put in place. The ground-breaking idea to achieve this goal, is to develop concrete with actively controllable rheology by adding admixtures responsive to externally activated electromagnetic frequencies. Inter-disciplinary insights are important to achieve these goals, including inputs from concrete technology, polymer science, electrochemistry, rheology and computational fluid dynamics.

We will develop 4 new experimental test set-ups allowing to study active rheology control during different phases of the casting process: 1)concrete pumping (control of slip layer), 2)while flowing in the formwork (bulk control of rheology), 3)while flowing through formwork joints (control of formwork tightness), and 4)once the concrete is in its final position (trigger stiffening). Well-designed polymers with the desired response to the applied activation will be added to the concrete during mixing. The experiments will be analysed by advanced computational flow modelling based on fundamental rheological laws. Special attention will be paid to the compatibility of all responsive polymers selected for the different control phases. SmartCast will mean a paradigm shift for formwork-based concrete casting. The developed active rheology control will provide a fundamental basis for the development of future-proof 3D printing techniques in concrete industry

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 750,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0